King Liquid presenta “Tabacco Lento”, la nuova linea di tabacchi organici estratti naturalmente. Tre referenze tabaccose e quattro nuovi cremosi saranno disponibili su SvapoDream dalla prima settimana di Marzo


UN ARTICOLO È STATO
AGGIUNTO AL CARRELLO
QUANTITÀ NON DISPONIBILE
-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
-
Il tuo carrello è vuoto!


-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro
Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.
Riscaldatore di Tabacco o Sigaretta Elettronica?
Riscaldatore di Tabacco o Sigaretta Elettronica?
Trovarsi nel 2025 vuol dire assistere a un progresso tecnologico che avanza in modo fulmineo giorno dopo giorno. Quel che fino a ieri era qui, a portata di mano, oggi potrebbe risultare irraggiungibile e chi non sale in tempo su questa corsa si ritrova inevitabilmente indietro.
È una realtà che ben conoscono le grandi aziende che si dedicano al mercato del fumo, in particolare quelle che producono sigarette elettroniche e le industrie dei dispositivi a tabacco riscaldato.
Ma in cosa differiscono realmente queste due alternative al fumo classico?
Scopriamolo insieme passo dopo passo.
Riscaldatore di tabacco: definizione, funzionamento e caratteristiche
I dispositivi a tabacco riscaldato, conosciuti sul piano tecnico come HTP (Heated Tobacco Product), rappresentano la risposta delle grandi multinazionali americane all’aumento di popolarità delle sigarette elettroniche a livello mondiale.
Parliamo di apparecchi elettronici in grado di generare esalazioni che ricordano gusto e aroma della sigaretta tradizionale, grazie al riscaldamento diretto del tabacco. L’utente inala queste emissioni mediante un filtro apposito.
Nel corpo di questi device troviamo una batteria integrata ricaricabile e uno spazio in cui inserire specifici stick monouso riempiti di tabacco trinciato, acquistabili in confezioni da 20 pezzi, esattamente come per le normali sigarette.
All’interno dell’alloggiamento è presente un piccolo elemento metallico capace di portare il tabacco a circa 350°, una temperatura più bassa rispetto a quella di combustione (800°).
In tal modo, non si producono cenere e braci, ma il fumo rimane comunque presente. Sembra inoltre che i composti rilasciati continuino a contenere sostanze tossiche per l’organismo.
Stando anche a quanto si evince dall’articolo Sigarette a tabacco riscaldato, cosa contengono e quanto sono nocive, risulta che, sebbene meno dannosi delle bionde convenzionali, questi sistemi "non sono esenti da effetti tossici né da possibili rischi oncologici".
A breve vedremo più nel dettaglio il perché.
Leggi anche: Nicotina: effetti sul corpo e differenze tra sali e freebase
La sigaretta a tabacco riscaldato comporta rischi per la salute?
Molti produttori di HTP esaltano l’assenza di fumo nei propri dispositivi, ma Roberto Boffi, pneumologo e responsabile presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, precisa che non si tratta di vero vapore, bensì di un "fumo freddo", differente da quello caldo delle sigarette tradizionali.
All’interno di tali prodotti è sempre presente la nicotina, l’alcaloide che provoca dipendenza sia fisica che psicologica, insieme ad altre componenti nocive per l’uomo, come stagno, black carbon e formaldeide.
Ecco le parole di Boffi a riguardo:
"Ricerche effettuate dapprima in vitro e più di recente in vivo hanno comunque evidenziato la capacità di indurre infiammazione e stress ossidativo a livello di bronchi e polmoni, in misura paragonabile alle sigarette classiche, mostrando quindi che tali apparecchiature potrebbero non rappresentare un’alternativa più sicura. Occorreranno comunque studi a lungo termine per una valutazione più precisa sul rischio tumorale."
In sostanza, la prospettiva di un’effettiva riduzione del rischio non è garantita, quando si passa dalle sigarette normali agli apparecchi a tabacco riscaldato.
Differenze tra dispositivi a tabacco riscaldato e sigarette elettroniche
Le sigarette elettroniche sono composte da una batteria ricaricabile che, riscaldando una resistenza, vaporizza liquidi specifici generando un aerosol aromatizzato.
Gli e-liquid vengono realizzati di norma con questi componenti:
- Glicole propilenico
- Glicerina vegetale
- Aromi sintetici o naturali
- Acqua depurata (facoltativa)
- Nicotina (opzionale, con varie concentrazioni)
Come funziona il meccanismo?
All’interno della sigaretta elettronica, la soluzione fluisce dal serbatoio fino al cotone che avvolge la resistenza. Non appena la batteria eroga corrente, la coil surriscalda il liquido, trasformandolo all’istante in vapore.
Qui di seguito troviamo le differenze principali fra una e-cig e i sistemi a tabacco riscaldato:
- Uso di e-liquid anziché tabacco;
- Produzione di vapore invece di fumo;
- Minor impatto nocivo generale delle emissioni;
- Facoltà di scegliere liquidi nicotinizzati per gestire l’astinenza e ridurre gradualmente le dosi fino alla totale eliminazione;
- Assenza di odori persistenti su vestiti, mani e labbra;
- Possibilità di personalizzare liquidi (consistenza, gusto e tenore di nicotina);
- Costi più contenuti.
Come possiamo notare, le sigarette elettroniche si configurano come un’alternativa meno invasiva rispetto al tabacco riscaldato, per il semplice fatto che puntano ad aiutare a smettere di fumare, mentre gli HTP rappresentano la mossa dell’industria del tabacco per riconquistare il proprio pubblico.
Naturalmente, la scelta di non fumare affatto – né tabacco né dispositivi – resta sempre la più saggia, ma se abbandonare la sigaretta tradizionale è un’impresa difficoltosa, valuta con cura ciò che davvero fa bene a te.
Leggi anche:
-
Trucchi di vapore con la sigaretta elettronica: come realizzarliPosted in: Default category
Scopri come creare spettacolari giochi di vapore con la sigaretta elettronica, dai cerchi al Dragon’s Breath, con tecniche facili e avanzate.
-
Sigaretta elettronica al chiuso: è permessa o vietata?Posted in: Default category
Scopri dove è possibile usare la sigaretta elettronica al chiuso in Italia, tra normative, restrizioni e regolamenti locali.
-
Svapo nei non fumatori: nessun danno grave ai polmoniPosted in: Default category
Un'analisi scientifica esamina gli effetti delle sigarette elettroniche in chi non ha mai fumato, distinguendoli dall’influenza del fumo pregresso.
-
Quanta nicotina si assume con la sigaretta elettronica?Posted in: Default category
La sigaretta elettronica, o e-cig, è una delle alternative più diffuse al fumo tradizionale. Ma ti sei mai chiesto quanta nicotina venga realmente assorbita durante lo svapo? È un aspetto cruciale da considerare.
-
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissivePosted in: Default category
Uno studio comparativo su Australia e Nuova Zelanda mostra come regolamentazioni più permissive sulle sigarette elettroniche siano collegate a una maggiore riduzione dei tassi di fumo.