King Liquid presenta “Tabacco Lento”, la nuova linea di tabacchi organici estratti naturalmente. Tre referenze tabaccose e quattro nuovi cremosi saranno disponibili su SvapoDream dalla prima settimana di Marzo


UN ARTICOLO È STATO
AGGIUNTO AL CARRELLO
QUANTITÀ NON DISPONIBILE
-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
-
Il tuo carrello è vuoto!


-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro
Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.
Cortocircuito Atomizzatore: cause e soluzioni
Problema Atomizer short: perché accade e come risolvere
Utilizzare una sigaretta elettronica al giorno d'oggi è di solito piuttosto semplice: tuttavia, non è raro imbattersi in qualche problema che non si sa bene come affrontare.
Uno di questi è il cortocircuito dell'atomizzatore.
Ma cosa accade di preciso quando la box mod segnala l'errore "Atomizer short"?
Andiamo subito a scoprirne le cause e come risolvere.
Cosa vuol dire atomizzatore in corto?
Quando la mod restituisce il messaggio Atomizer Short significa che è in atto un corto ciruito nell'atomizzatore della sigaretta elettronica. In questo caso il chipset entra in modalità di protezione, bloccando l'erogazione della corrente.
Fondamentalmente si tratta di un considerevole aumento della corrente circolante all'interno del circuito, che produce un repentino rialzo della temperatura e, di conseguenza, potrebbe causare effetti indesiderati e deleteri (surriscaldamento, fumo, scintille, scosse elettriche).
Per fortuna i dispositivi da svapo moderni sono dotati di un sistema di sicurezza che rileva istantaneamente il problema e previene ogni danno, perciò non c'è da preoccuparsi.
Discorso a parte per le box e i tubi meccanici, dispositivi non dotati di protezioni che devono essere utilizzati con estrema attenzione e solo da vaper esperti.
Ma qual è la causa di un cortocircuito nell'atom?
Perché può generarsi un cortocircuito nell'atomizzatore
I motivi che portano alla nascita di un corto dell'atomizzatore possono essere vari e la maggior parte delle volte si verificano per colpa della coil, soprattutto durante l'utilizzo di un dispositivo RBA (ma non solo).
L'atomizzatore rigenerabile, infatti, monta coil realizzate in maniera artigianale, il che può comportare delle imprecisioni nell'architettura della bobina o un suo posizionamento scorretto nei punti di ancoraggio (spire troppo attaccate tra loro o, più spesso, a contatto con la campana metallica che va a coprire il deck).
Si verifica dunque un collegamento errato fra due punti del circuito elettrico, che assume così una resistenza prossima allo zero (non opponendosi in alcun modo al suo passaggio lasciandola fluire senza controllo).
Ciò provoca una tensione pressoché nulla ai poli del circuito ma non vincola in nessun modo la corrente che passa attraverso di esso, che può assumere valori molto elevati e provocare gli effetti negativi di cui abbiamo parlato poco fa.
Tuttavia, non sempre la responsabilità del corto è da imputare alla resistenza dell'atomizzatore. In alcuni casi, infatti, il problema potrebbe risiedere nella zona del pin del positivo, ovvero il connettore posizionato sotto il dispositivo (il cosiddetto attacco 510).
Questa componente integra infatti un isolatore di materiale plastico (peek o simili), che scongiura il rischio di cortocircuito. Se, però, tale pezzo è mancante o non in condizioni ottimali, potrebbe essere lui la causa del problema.
Altra casistica, per giunta non così rara, è quella in cui per qualche motivo del liquido è percolato all'interno dell'atom fino ad arrivare alla zona di connessione con la box mod, generando un corto.
Ma come agire a seconda dei vari casi?
Come risolvere il problema Atomizer Short
Il primo passo da compiere per eliminare il problema del cortocircuito dell'atomizzatore è quello di individuarne la causa.
Abbiamo poc'anzi detto che le casistiche principali per cui può verificarsi il problema sono tre:
- Coil realizzata male o posizionata in modo scorretto
- Isolatore del pin assente o logoro
- Presenza di liquido per sigaretta elettronica nella connessione tra atom e box
A seconda del motivo per cui il corto si è generato, si devono compiere azioni diverse per risolverlo:
- Smontare la sezione campana-camino dall'atom ed effettuare delle attivazioni della resistenza: se a deck aperto funziona, il corto è causato da un contatto della bobina con la sezione superiore, se invece non va nemmeno così, procedere alla rimozione della coil e al suo riposizionamento. Qualora il problema persista ulteriormente, provare a distanziare maggiormente le spire ed effettuare delle altre accensioni, in alternativa sostituire la resistenza con un'altra e riprovare. In caso di atomizzatore non rigenerabile, smontare e rimontare l'head coil e all'occorrenza sostituirla con una nuova.
- Smontare il pin del positivo con un cacciavite a taglio e verificare lo stato dell'isolatore: qualora si riscontrino delle irregolarità di qualche tipo, procedere alla sua sostituzione.
- Se smontando l'atom e/o il pin viene rinvenuto del liquido nella zona dei connettori, procedere con l'asciugatura delle varie componenti prima di rimontare il tutto e riprovare.
Ad ogni modo, per capire se il problema risiede nell'atom o nella mod, ti consigliamo di provare ad installare un altro atomizzatore e vedere se cambia qualcosa o meno.
Se la box continua a dare l'errore, probabilmente c'è un problema nel connettore, in alcuni casi causato da liquido svapo penetrato al suo interno. Bisognerebbe dunque smontarla ed asciugare le parti interessate.
Considerazioni finali sul corto dell'atom
Ora dovresti avere tutte le informazioni che ti servono per risolvere la stra-grande maggioranza dei cortocircuiti comuni sulla sigaretta elettronica, ma qualora non riuscissi a venirne fuori, puoi contattarci e richiedere il nostro aiuto.
In ogni caso, se sei un principiante ti suggeriamo di utilizzare sempre box elettroniche circuitate, così da evitare ogni rischio e godere delle varie protezioni offerte da questo tipo di dispositivi, che garantiscono ottime prestazioni ma, soprattutto, sicurezza e controllo.
Leggi anche:
-
Trucchi di vapore con la sigaretta elettronica: come realizzarliPosted in: Default category
Scopri come creare spettacolari giochi di vapore con la sigaretta elettronica, dai cerchi al Dragon’s Breath, con tecniche facili e avanzate.
-
Sigaretta elettronica al chiuso: è permessa o vietata?Posted in: Default category
Scopri dove è possibile usare la sigaretta elettronica al chiuso in Italia, tra normative, restrizioni e regolamenti locali.
-
Svapo nei non fumatori: nessun danno grave ai polmoniPosted in: Default category
Un'analisi scientifica esamina gli effetti delle sigarette elettroniche in chi non ha mai fumato, distinguendoli dall’influenza del fumo pregresso.
-
Quanta nicotina si assume con la sigaretta elettronica?Posted in: Default category
La sigaretta elettronica, o e-cig, è una delle alternative più diffuse al fumo tradizionale. Ma ti sei mai chiesto quanta nicotina venga realmente assorbita durante lo svapo? È un aspetto cruciale da considerare.
-
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissivePosted in: Default category
Uno studio comparativo su Australia e Nuova Zelanda mostra come regolamentazioni più permissive sulle sigarette elettroniche siano collegate a una maggiore riduzione dei tassi di fumo.