King Liquid presenta “Tabacco Lento”, la nuova linea di tabacchi organici estratti naturalmente. Tre referenze tabaccose e quattro nuovi cremosi saranno disponibili su SvapoDream dalla prima settimana di Marzo
Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro
Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.
Liquidi scomposti, caratteristiche e vantaggi
Liquidi scomposti, caratteristiche e vantaggi
Chi ha già una certa dimestichezza con le sigarette elettroniche sa già perfettamente che oltre alla comodità dei liquidi pronti, si ha la possibilità di personalizzare l’esperienza di vaping creando in autonomia un mix di liquidi ed aromi per fare svapate “su misura”.
Cosa sono i liquidi scomposti?
Un liquido scomposto è un tipo di sostanza liquida per sigaretta elettronica le cui componenti sono vendute in flaconi separati ma predisposti per essere miscelati.
Quando si acquistano liquidi scomposti, di solito si ottengono 3 flaconi per un totale di 60 ml di liquido, da miscelare prima dell’utilizzo. La quantità totale di liquido è prestabilita, non può essere modificata altrimenti si altera il gusto originale.
I tre componenti del liquido scomposto sono i seguenti:
- aroma scomposto, il quale può essere organico o sintetico. In quest’ultimo caso la sua concentrazione è piuttosto alta e può arrivare anche a più del 20%.
L’aroma è miscelato al glicole propilenico, una sostanza molto utilizzata in ambito farmaceutico, cosmetico ed alimentare, che costituisce il soluto della miscela e che fra l’altro contribuisce a dare robustezza al colpo in gola. Lo scopo dell’aroma sintetico è quello di aromatizzare il gusto, di rilasciare la fragranza durante la svapata, ma anche quello di diluire i liquidi più densi in modo da renderli svapabili con qualunque sigaretta elettronica. Il flacone che contiene l’aroma scomposto è chiamato chubby per le sue dimensioni ed è solitamente da 60 ml perché nello stesso avviene la miscelazione degli altri componenti.
- glicerina vegetale, costituita da glicerolo vegetale, ovvero da una sostanza organica naturale e molto viscosa che funge da solvente nei liquidi per sigaretta elettronica. Lo scopo della glicerina vegetale è quello di esaltare l’aroma e di aumentare la quantità e la densità di vapore emesso.
- nicotina, la sostanza considerata “causa principale di dipendenza”. Viene commercializzata solitamente in flaconcini da 10 ml nei quali è miscelata insieme a glicole propilenico e glicerolo in concentrazioni variabili.
La nicotina è un elemento facoltativo e può essere del tutto eliminata nella miscela del liquido scomposto in quanto la sua presenza dipende esclusivamente dalle abitudini del vaper. La sua presenza non influisce sul gusto e sull’aroma del liquido. Il compito principale della nicotina è quello di fornire l’hit, ovvero il colpo in gola così tanto apprezzato dagli ex fumatori.
I vantaggi dei liquidi scomposti
I liquidi scomposti offrono i seguenti vantaggi:
- semplicità d’uso. Miscelare il proprio liquido può sembrare complicato all'inizio, ma con un po' di pratica diventa estremamente semplice. Una volta abituati, è possibile prepararsi in autonomia grandi quantità di liquidi a seconda dei propri gusti.
- esperienza di svapo personalizzata. Vuoi creare nuvole di vapore più dense? Senti di aver bisogno di un maggiore colpo in gola? Desideri aggiungere un po' di mentolo al tuo aroma di frutta preferito? Solo con i liquidi scomposti è possibile personalizzar al massimo la propria esperienza di svapo, modificando a proprio piacimento le 3 componenti della miscela. Ad esempio, si può aumentare il dosaggio di glicerolo vegetale se si desidera un liquido che produca nuvole di vapore più grandi e dense.
Se, invece, vuoi una maggiore resa aromatica, basta aumentare il dosaggio di glicole propilenico.
- Infinite possibilità di aromi. Gli aromi sono una delle componenti più divertenti del vaping. Miscelare il proprio e-liquid ti permetterà di diventare un vero esperto in questo campo, di provare infinite combinazioni e di cambiare aroma ogni giorno.
- Rapporto qualità-prezzo. A seconda della gradazione di nicotina del tuo e-liquid, puoi risparmiare molto rispetto all'acquisto dei liquidi già pronti. Questo è il principale vantaggio: i liquidi scomposti costano molto meno dei liquidi pronti e, quindi, consentono nel medio-lungo periodo un risparmio notevole.
- Dimensione del flacone. Non dovrai più preoccuparti di avere solo un flacone da 10 ml. Puoi miscelare quanto liquido desideri.
Gli ingredienti da evitare nei liquidi scomposti per sigaretta elettronica
Esistono alcuni ingredienti che vanno assolutamente evitati nei liquidi scomposti. Si tratta di:
- aromi non adatti alle sigarette elettroniche: non si dovrebbe mai usare un aroma che non sia stato specificamente progettato per le sigarette elettroniche. Anche se gli "aromi" possono essere adatti per altri usi, come la cucina ad esempio, non significa che siano adatti per l'inalazione. Utilizza solo aromi specifici per e-liquid venduti da venditori affidabili.
- Eccessiva concentrazione di nicotina: verifica sempre con attenzione la concentrazione di nicotina presente nel liquido scomposto. Se la concentrazione di nicotina è troppo alta, è facile che se ne svapi troppa con conseguenze negative per la salute.
- Oli essenziali. Gli oli non sono adatti ai liquidi per sigaretta elettronica e non devono essere utilizzati in nessun caso.
- Acqua/vodka. Quando comparvero i primi liquidi scomposti, era piuttosto diffuso il metodo di utilizzare acqua o vodka come base. Questo serviva a diluire il liquido e ad esaltarne il sapore. Oggi non è più necessario e non lo consigliamo assolutamente. Se vuoi un liquido con una base leggermente più leggera, al posto della VG utilizza la glicerina acquosa (AG). Si tratta di un diluente con una miscela di VG e acqua distillata. La vodka come base non è necessaria. Se vuoi ridurre al minimo l'uso del PG nel tuo e-liquid, il fai-da-te ti permette di usare quasi tutto VG e di ottenere comunque un ottimo liquido finale.
Come miscelare il liquido scomposto in sicurezza
Esistono principalmente due metodi per miscelare i liquidi scomposti:
- usando misure di volume, come i millilitri.
- usando una bilancia e miscelando in base al peso.
Il metodo più diffuso e più veloce è quello della miscelazione in base al volume.
Per miscelare in modo sicuro, soprattutto quando viene maneggiata la nicotina, si consiglia di indossare sempre dei guanti. Questo perché la nicotina può essere assunta attraverso la pelle, provocando effetti negativi sull’organismo.
A seconda del metodo in cui si intende miscelare, saranno necessari alcuni accessori.
Se la miscelazione avviene in volume, sono necessarie siringhe o cilindri graduati.
In caso di miscelazione a peso, sono necessarie bilance. Entrambi i metodi richiedono dei flaconi vuoti.
Prima di iniziare a mescolare assicurati che tutto sia pronto ed al suo posto prima di iniziare a mescolare. Tieni a portata di mano dei fazzoletti idi carta, utili in caso di piccole fuoriuscite.
Come miscelare i liquidi scomposti in base al volume
Per miscelare i liquidi scomposti in base al volume prendi il flacone di miscelazione del liquido (ad es. da 60 ml) ed aggiungi:
- 20 ml di aroma scomposto in glicole propilenico
- 10 ml di nicotina che può essere facoltativa
- 30 ml di glicerolo vegetale
Non appena i 3 liquidi scomposti vengono uniti nel flaconcino, agitalo bene per qualche minuto e fai riposare il liquido ottenuto per almeno un paio di ore.
Ricordati di aggiungere la nicotina prima del glicerolo, in modo da poterne mettere una quantità maggiore se desideri un liquido con una concentrazione più alta di nicotina.
Puoi aggiungere una quantità maggiore di nicotina, ma la quantità totale di liquido deve rimanere invariata.
Leggi anche:
-
Trucchi di vapore con la sigaretta elettronica: come realizzarli
Scopri come creare spettacolari giochi di vapore con la sigaretta elettronica, dai cerchi al Dragon’s Breath, con tecniche facili e avanzate.
-
Sigaretta elettronica al chiuso: è permessa o vietata?
Scopri dove è possibile usare la sigaretta elettronica al chiuso in Italia, tra normative, restrizioni e regolamenti locali.
-
Svapo nei non fumatori: nessun danno grave ai polmoni
Un'analisi scientifica esamina gli effetti delle sigarette elettroniche in chi non ha mai fumato, distinguendoli dall’influenza del fumo pregresso.
-
Quanta nicotina si assume con la sigaretta elettronica?
La sigaretta elettronica, o e-cig, è una delle alternative più diffuse al fumo tradizionale. Ma ti sei mai chiesto quanta nicotina venga realmente assorbita durante lo svapo? È un aspetto cruciale da considerare.
-
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissive
Uno studio comparativo su Australia e Nuova Zelanda mostra come regolamentazioni più permissive sulle sigarette elettroniche siano collegate a una maggiore riduzione dei tassi di fumo.