King Liquid presenta “Tabacco Lento”, la nuova linea di tabacchi organici estratti naturalmente. Tre referenze tabaccose e quattro nuovi cremosi saranno disponibili su SvapoDream dalla prima settimana di Marzo


UN ARTICOLO È STATO
AGGIUNTO AL CARRELLO
QUANTITÀ NON DISPONIBILE
-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
-
Il tuo carrello è vuoto!


-
MenuTornare
-
Liquidi
-
-
Hardware
-
-
MARCHI
-
-
DREAM STYLE
-
-
Ultimi Arrivi
-
- Calcolatore
- FINE STOCK
-
Il tuo carrello è vuoto!
Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro
Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.
Differenza fra liquidi pronti e liquidi scomposti
Differenza fra liquidi pronti e liquidi scomposti
In commercio esistono diversi tipi di liquidi da svapo che vanno preparati con modalità differenti. Al pari degli aromi concentrati, i liquidi scomposti devono essere diluiti prima di essere utilizzati.
I liquidi pronti, invece, sono immediatamente disponibili e possono quindi essere svapati subito, basta inserirli nel tank della sigaretta elettronica e si può iniziare una piacevole sessione di vaping. Se si desidera un sistema veloce e semplice per svapare, i liquidi pronti rappresentano la soluzione migliore. Però, è anche la soluzione più costosa!
Che cos’è il liquido pronto?
Il liquido per sigaretta elettronica è l’elemento necessario per produrre il vapore.
Tutti i liquidi pronti attualmente in commercio sono il risultato di una miscela dei seguenti ingredienti:
- Glicole propilenico o PG
- Glicerolo vegetale o VG
- Aromi
- Nicotina, anche se è facoltativa ed eventualmente presente in diverse gradazioni
Il glicole propilenico e il glicerolo vegetale sono le due sostanze che costituiscono la base neutra della miscela.
Gli aromi servono a dare il sapore al liquido da svapo, mentre la nicotina è inizialmente necessaria solo per i vapers che hanno smesso da poco di fumare ed hanno bisogno di aggiungere la nicotina per soddisfare la loro dipendenza da questa sostanza.
La nicotina sarà poi gradualmente ridotta fino alla sua completa eliminazione.
Ogni ingrediente svolge un ruolo importante nell'esperienza di vaping. Vediamo quale.
Il PG è un liquido inodore che serve a veicolare il sapore del liquido da svapo e a dare la sensazione di "colpo in gola" che ci si aspetta dalle sigarette tradizionali. Essendo di consistenza più leggera rispetto al VG, è anche più facile da vaporizzare. Viene utilizzato per lo stesso scopo in prodotti come i gelati e gli esaltatori di sapidità, per offrire il massimo del sapore.
Il VG è un liquido denso e dolce che serve a garantire la produzione di vapore ed è anche più delicato nella fase di inalazione. Viene utilizzato in tantissimi prodotti, dal caramello al sapone al dentifricio.
L' aroma varia in modo significativo con un’infinità di combinazioni di gusti che si possono provare: dai dolci al tabacco, dalla frutta al mentolo.
L'ingrediente finale è la nicotina, la sostanza che crea dipendenza e che si trova nelle sigarette. È possibile acquistare e-liquid senza nicotina se si tratta di una scelta puramente legata al piacere di svapare, ma in genere le persone che stanno passando dal fumo al vaping preferiscono avere un po' di nicotina. La gradazione indicata sul flacone indica la quantità di nicotina presente in 1 ml di liquido.
Che cos’è il liquido scomposto?
Un liquido scomposto è un aroma pre-miscelato in PG e venduto in un flaconcino da 60 ml. Nel flacone troviamo normalmente 20 ml di glicole propilenico nel quale è disciolto, appunto, l’aroma. E’ necessario poi aggiungere:
- 30 ml di glicerolo vegetale
- 10 ml di base neutra oppure 1 shot di nicotina
Se si intende produrre un liquido senza nicotina, all’aroma premiscelato con il PG andranno poi aggiunti 40 ml di VG.
Il flaconcino, detto chubby per le sue dimensioni, contenente il PG e l’aroma. è volutamente più grande proprio per permettere l’aggiunta rapida della glicerina e dell’eventuale nicotina. Basta poi agitare la soluzione ed il liquido è quasi pronto.
Sarà necessario farlo riposare un paio di ore prima di essere svapato, a differenza degli aromi concentrati che necessitano di qualche giorno, o addirittura di qualche settimana di maturazione. Nei liquidi scomposti, quindi, gli ingredienti sono separati ma sono predisposti per essere velocemente miscelati.
Un liquido scomposto è un liquido pronto che deve però essere miscelato con gli altri componenti prima di essere svapato.
Liquido scomposto ed aroma concentrato: sono la stessa cosa?
Spesso si confonde il liquido scomposto con l’aroma concentrato, ma sono due cose molto diverse.
L’aroma è infatti un prodotto molto più concentrato ed utilizzato per produrre liquidi da svapo con rese aromatiche assolutamente personalizzate. È possibile concentrare più di un aroma all’interno della stessa soluzione, per avere un’esperienza di svapo fuori dal comune.
Naturalmente, anche gli aromi concentrati andranno diluiti con una base neutra, proprio come i liquidi scomposti.
Gli aromi concentrati permettono un grado di personalizzazione molto più alto. Nel liquido scomposto l’aroma c’è già ed è premiscelato, senza alcuna possibilità di apportare variazioni nella miscela.
Come funziona la miscela di PG/VG?
Come già detto, il PG serve a veicolare l'aroma e il VG è l’ingrediente responsabile della produzione delle nuvole di vapore.
Nei liquidi scomposti il tipo di miscela che si desidera ottenere dipende da due fattori:
- l'esperienza che si desidera;
- il kit di svapo che si sta utilizzando.
Se vuoi provare una sensazione paragonabile a quella del fumo, con un colpo in gola più forte, più sapore e meno vapore, dovrai scegliere una miscela 50/50.
La sigaretta elettronica più adatta a questo tipo di svapo è un kit standard con una bobina da 1 ohm o superiore.
Se vuoi ottenere nuvole di vapore grandi e dense ed un hit più delicato e non ti interessa un sapore forte, dovrai aumentare il contenuto di VG optando per una soluzione 70VG/30PG e oltre (anche 80/20 è abbastanza diffusa ma potete arrivare fino al 100%VG).
Poiché il VG è più denso e quindi più difficile da vaporizzare, avrai bisogno di una svapata più potente. Dovrai ricorrere al vaping sub-ohm: quando le bobine utilizzate all'interno del kit di svapo hanno una resistenza ohm inferiore a 1, possono produrre potenza e nuvole davvero notevoli.
Ricorda sempre, però, che indifferentemente dal rapporto PG/VG scelto, la quantità del liquido che si ottiene deve sempre essere uguale a 60 ml.
La quantità totale del liquido, infatti, è prestabilita: se venisse diminuita o aumentata, il gusto originale verrebbe alterato.
Liquido pronto o scomposto? La soluzione migliore
Nel mondo delle sigarette elettroniche non esiste la verità assoluta né qualcosa di assolutamente giusto né di assolutamente sbagliato. Dipende dai gusti personali e da ciò che si vuole o non si vuole fare.
Se vuoi svapare immediatamente il liquido appena acquistato, allora i liquidi pronti sono la soluzione migliore.
Se, invece, vuoi risparmiare un po' di denaro e, soprattutto, ti piace personalizzare la miscela a seconda delle tue esigenze, allora i liquidi scomposti sono più indicati.
Grazie al fatto che si può dosare il glicerolo vegetale per ottenere un liquido più denso e che produce più vapore, il vaping può diventare più piacevole. In commercio si trovano anche rapporti 70/30 e 80/20, oltre al classico 50/50, in modo tale da offrire a tutti la possibilità di fare esperienze di vaping più in linea con i propri gusti.
Leggi anche:
-
Trucchi di vapore con la sigaretta elettronica: come realizzarliPosted in: Default category
Scopri come creare spettacolari giochi di vapore con la sigaretta elettronica, dai cerchi al Dragon’s Breath, con tecniche facili e avanzate.
-
Sigaretta elettronica al chiuso: è permessa o vietata?Posted in: Default category
Scopri dove è possibile usare la sigaretta elettronica al chiuso in Italia, tra normative, restrizioni e regolamenti locali.
-
Svapo nei non fumatori: nessun danno grave ai polmoniPosted in: Default category
Un'analisi scientifica esamina gli effetti delle sigarette elettroniche in chi non ha mai fumato, distinguendoli dall’influenza del fumo pregresso.
-
Quanta nicotina si assume con la sigaretta elettronica?Posted in: Default category
La sigaretta elettronica, o e-cig, è una delle alternative più diffuse al fumo tradizionale. Ma ti sei mai chiesto quanta nicotina venga realmente assorbita durante lo svapo? È un aspetto cruciale da considerare.
-
Sigaretta elettronica: maggiore calo del fumo con regole più permissivePosted in: Default category
Uno studio comparativo su Australia e Nuova Zelanda mostra come regolamentazioni più permissive sulle sigarette elettroniche siano collegate a una maggiore riduzione dei tassi di fumo.