Hot Deals

Blog sigarette elettroniche,liquidi pronti e altro

Vi presentiamo il blog di Svapodream.it. Recensioni su sigarette elettroniche, atomizzatori, e altri accessori del mondo dello svapo. Scopri le ultime sigarette elettroniche usa e getta o leggi articoli interessanti come le migliori sigarette elettroniche 2022. Con i nostri articoli potrai scoprire qual é la migliore sigaretta elettronica al miglior prezzo e dove comprarla online. Inoltre consigli utilissimi su come smettere di fumare con la sigaretta elettronica e come preparare liquidi fai da te con base neutra e aromi concentrati.

Aumento della tassazione sui liquidi da inalazione: cosa è cambiato dal 1° gennaio

Dal 1° gennaio è entrato in vigore il nuovo direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha portato a un aumento della tassazione sui liquidi da inalazione, sia con nicotina che senza. Questo cambiamento ha avuto un impatto su consumatori e operatori del settore delle sigarette elettroniche, rendendo utile comprendere nel dettaglio le nuove disposizioni fiscali.


Tassazione sui liquidi con nicotina

Per i prodotti contenenti nicotina, la tassazione è stata portata a 0,143849 euro per millilitro. Questo ha significato che su un flacone da 10 ml, come le basette di nicotina o i liquidi pronti nicotizzati, si è applicata una tassa di 1,43894 euro.

Un altro esempio pratico ha riguardato le sigarette elettroniche usa e getta o precaricate con serbatoio da 2 ml, su cui è applicata una tassa di circa 0,30 euro per dispositivo.


Tassazione sui liquidi senza nicotina

Anche i liquidi senza nicotina sono stati interessati dall’aumento della tassazione. Per questi prodotti, l’imposta è stata fissata a 0,098896 euro per millilitro. Facendo un calcolo pratico:

  • 1 euro per flaconi da 10 ml: Aromi concentrati, mini shot e liquidi pronti a nicotina 0 rientrano in questa categoria.
  • 1,98 euro per flaconi da 20 ml: Questo ha riguardato prevalentemente i liquidi scomposti e i mix&vape.

Impatti sul mercato delle sigarette elettroniche

Operatori del settore hanno osservato che queste nuove disposizioni fiscali potrebbero incidere sulla diffusione della sigaretta elettronica come alternativa al tabacco tradizionale, nonostante i benefici di riduzione del rischio associati a questo dispositivo.

Come si sono affrontati questi cambiamenti

Per i consumatori, una strategia per contenere i costi è stata l’acquisto di formati più grandi o prodotti fai-da-te, come gli aromi concentrati, che consentono una maggiore personalizzazione e un costo medio più contenuto. Inoltre, è rimasto fondamentale rispettare le normative vigenti e rivolgersi esclusivamente a rivenditori autorizzati.

Per i rivenditori, invece, è stato importante informare i clienti sull’impatto delle nuove tasse e valutare la possibilità di promozioni mirate o pacchetti sconto per fidelizzare la clientela.

Conclusioni

L’aumento della tassazione sui liquidi da inalazione ha rappresentato un cambiamento rilevante nel settore delle sigarette elettroniche. Continuate a seguire il nostro blog per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulle normative e sul mercato delle sigarette elettroniche.


Le informazioni e le immagini presenti su questo sito sono fornite a puro scopo descrittivo ed informativo. L'utilizzo delle sigarette elettroniche è vietato ai minori e sconsigliato a chi non fuma. Per info chiama il numero verde 800554088 dell'istituto superiore di sanità.